The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Pirelli e Alfa, un solo obiettivo: la velocità - Page 1/13
Liceo Linguistico Bianconi - Monza

Pirelli e Alfa, un solo obiettivo: la velocità

Tazio Nuvolari al box Pirelli – G.P. di Monza
Tazio Nuvolari al box Pirelli – G.P. di Monza
© Archivio Storico Pirelli
Pirelli e la storia

Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli, giovane ingegnere ventiquattrenne, costituisce a Milano la Pirelli & C. L'anno dopo nasce il primo stabilimento per la produzione di articoli in gomma.
Verso la fine del secolo inizia il processo di diversificazione: dai conduttori isolati per telegrafia (1879), ai cavi telegrafici sottomarini (1886), al primo pneumatico per bicicletta (1890). Il primo pneumatico per automobile è del 1901.

A partire dagli anni '20, piloti come Nuvolari, Ascari e poi Fangio regalano una serie di splendide vittorie automobilistiche ai pneumatici Pirelli. Nel 1927 viene lanciato il pneumatico sportivo Superflex Stella Bianca.

All'inizio degli anni Cinquanta nasce il radiale Cinturato, che lascerà il segno nella storia dei pneumatici. A metà degli anni Settanta Pirelli inventa il pneumatico ribassato: si chiama P7 ed è una delle invenzioni più significative dopo il radiale Cinturato.

Dopo un impegnativo programma di ristrutturazione tra il 1992-'93, Pirelli avvia e consolida una fase di rilancio internazionale: nel 1994 nasce la linea pneumatici Pirelli P Zero, ultraribassati e destinati ai più prestigiosi modelli top di gomma.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.