Liceo Linguistico Bianconi - Monza
Pirelli e Alfa, un solo obiettivo: la velocitą
Durare
Il pneumatico dura, ovvero, mantiene al migliore livello le proprie prestazioni durante i milioni di giri di ruota. L'usura del pneumatico dipende dalle sue condizioni di utilizzo (carico, velocitą, stato del manto stradale, stato del veicolo, stile di guida...) ma soprattutto dalla qualitą del contatto con il suolo. La pressione ha dunque un ruolo fondamentale.
Essa agisce su:
- la dimensione e la forma dell'area di contatto,
- la ripartizione degli sforzi sui vari punti del pneumatico a contatto con il suolo.
Queste 6 funzioni garantiscono la sicurezza, il comfort, l'economia.
Vengono assicurate per tutta la durata di vita del pneumatico, ma alcune precauzioni elementari di utilizzo devono essere adottate dall'automobilista.
Il pneumatico ha bisogno di aria per funzionare e per durare.
Bisogna dunque controllare regolarmente la sua pressione di gonfiaggio. Infatti, il pneumatico perde la sua aria preziosa, molecola per molecola, a causa della porositą naturale, anche se molto bassa, della gomma, a cui si aggiungono spesso cause accidentali come la perdita di tenuta della valvola o del cerchio, piccole lesioni nel pneumatico...
La pressione condiziona tutte le funzioni del pneumatico: funzioni di sicurezza, di economia, di piacere di guida; una pressione errata compromette tutte queste prestazioni. Un piccolo controllo regolare evita molti problemi.
Il pneumatico dura, ovvero, mantiene al migliore livello le proprie prestazioni durante i milioni di giri di ruota. L'usura del pneumatico dipende dalle sue condizioni di utilizzo (carico, velocitą, stato del manto stradale, stato del veicolo, stile di guida...) ma soprattutto dalla qualitą del contatto con il suolo. La pressione ha dunque un ruolo fondamentale.
Essa agisce su:
- la dimensione e la forma dell'area di contatto,
- la ripartizione degli sforzi sui vari punti del pneumatico a contatto con il suolo.
Queste 6 funzioni garantiscono la sicurezza, il comfort, l'economia.
Vengono assicurate per tutta la durata di vita del pneumatico, ma alcune precauzioni elementari di utilizzo devono essere adottate dall'automobilista.
Il pneumatico ha bisogno di aria per funzionare e per durare.
Bisogna dunque controllare regolarmente la sua pressione di gonfiaggio. Infatti, il pneumatico perde la sua aria preziosa, molecola per molecola, a causa della porositą naturale, anche se molto bassa, della gomma, a cui si aggiungono spesso cause accidentali come la perdita di tenuta della valvola o del cerchio, piccole lesioni nel pneumatico...
La pressione condiziona tutte le funzioni del pneumatico: funzioni di sicurezza, di economia, di piacere di guida; una pressione errata compromette tutte queste prestazioni. Un piccolo controllo regolare evita molti problemi.