The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Padovella, brigantessa del Matese - Page 1/24

Padovella, brigantessa del Matese

Antico panorama di San Gregorio
Antico panorama di San Gregorio
© cartolina d'epoca
Faceva freddo, quel venerdė di novembre del 1864. Maddalena, come sempre, si era levata all'alba per andare a mungere le poche capre del fratello e racimolare un po' di legna per il fuoco.

Nella piccola casa in via Elci, a San Gregorio, c'era sua madre Carolina, i cui problemi di vista peggioravano sempre pių, ed il suo unico figlio, Angelantonio, di sette anni.

Il marito, Giuseppe Mallardo, che di mestiere faceva il carbonaio, proprio quell'anno era finito in carcere a S. Maria Capua Vetere per connivenza col brigantaggio. Un'accusa uguale a quella di tanti altri paesani, che non riuscivano a capire quella legge spietata che impediva loro di portarsi appresso un po' di pane, quando andavano al lavoro nei campi.

Connivenza col brigantaggio, molte volte, significava dividere quel pezzo di pane con un paesano, magari cresciuto insieme nello stesso vicolo, magari parente, che in qualche maniera si era messo contro la legge e stava nascosto in montagna.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.