The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Alice's Island > Padovella, brigantessa del Matese - Page 18/24

Padovella, brigantessa del Matese

Brigantessa in azione
Brigantessa in azione
© Undefined
Oltrepassato il Taburno, Santaniello decide di fermarsi sui monti avellinesi della valle Caudina. Anche quella è zona di briganti e con Maddalena si aggrega alla banda di Giuseppe Passariello, nella quale ci sono anche sue vecchie conoscenze come Mascella e Pasquale Pulcinella.
Sui monti sopra Arienzo a settembre la banda sequestra contemporaneamente sette uomini. Qualcuno riesce subito a pagare qualcosa, altri vengono rilasciati perché nullatenenti. Nelle loro mani resta Francescantonio Guadagnino, di Talanico, per il quale chiedono al padre un riscatto di 1000 ducati. Per convincerlo al pagamento il brigante Mascella taglia un orecchio al ragazzo, che viene rilasciato dopo 15 giorni.
Un giorno Santaniello e Maddalena scendono dalla montagna, e vanno vicino Nola da un certo Pietro, che dà loro da mangiare e tramite un sarto del paese gli vende abiti maschili, nuovi, per Maddalena. Restano in quella zona, e una notte di novembre la banda viene intercettata dalla forza pubblica tra Cicciano e Cancello: la stessa Maddalena prende parte allo scontro a fuoco e riescono a fuggire.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.