The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Padovella, brigantessa del Matese - Page 23/24

Padovella, brigantessa del Matese

Anziana con bambina
Anziana con bambina
© www.boiano.org
Il giovane avvocato d'ufficio di Maddalena, Giacinto Bosco, fa ricorso alla Corte di Cassazione di Napoli, che lo accoglie e rinvia la causa alla Corte d'Assise Straordinaria di S. Maria Capua Vetere, dove finalmente si conclude la vicenda giudiziaria di Maddalena, che nel gennaio 1872 lascia il carcere di S. Maria Capua Vetere e viene trasferita alla casa di Aversa.

A 36 anni la brigantessa Maddalena De Lellis inizia a scontare la sua pena. Scompare dalla faccia del mondo, inghiottita in qualche bagno penale femminile. Alcuni dicono che sconta la pena nel penitenziario della Giudecca a Venezia, dove viene confessata dal patriarca Sarto, che sarebbe poi divenuto papa Pio X.

Poi, un bel giorno di fine secolo, Maddalena tornò a San Gregorio. Qui è ricordata mentre si recava in chiesa zoppicando ed aiutandosi con un bastone, seguita di un codazzo di bambini che esclamavano: "La Padovella, la brigantessa, la Padovella!".
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.