Padovella, brigantessa del Matese
La memoria popolare racconta che, nei suoi ultimi anni di vita, la gente del paese che andava a lavorare la terra le lasciava in custodia i propri bambini.
E questo asilo infantile ante litteram è il segno che la comunità di S. Gregorio accettò la brigantessa. E' la riabilitazione di un proprio membro, da parte di una società che ha visto passare briganti, piemontesi, spie, liberatori, deputati e nuovi re, ma non è ancora affrancata dalla terra.
A San Gregorio Maddalena morì di morte naturale a 72 anni, il 7 marzo 1908.
Questo arzillo vecchietto è il nipote della brigantessa. Dopo avermi raccontato (ormai sono passati trent'anni) molte delle cose che vi ho narrato, accettò di farsi fotografare nella sua stanzetta, la stessa dove era morta sua nonna, "nonna Maddalena la Padovella".
E questo asilo infantile ante litteram è il segno che la comunità di S. Gregorio accettò la brigantessa. E' la riabilitazione di un proprio membro, da parte di una società che ha visto passare briganti, piemontesi, spie, liberatori, deputati e nuovi re, ma non è ancora affrancata dalla terra.
A San Gregorio Maddalena morì di morte naturale a 72 anni, il 7 marzo 1908.
Questo arzillo vecchietto è il nipote della brigantessa. Dopo avermi raccontato (ormai sono passati trent'anni) molte delle cose che vi ho narrato, accettò di farsi fotografare nella sua stanzetta, la stessa dove era morta sua nonna, "nonna Maddalena la Padovella".