The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Alice's Island > Padovella, brigantessa del Matese - Page 8/24

Padovella, brigantessa del Matese

La piazza di Piedimonte alla fine del XIX secolo
La piazza di Piedimonte alla fine del XIX secolo
© cartolina d'epoca
La sera dopo, notte di Pasqua, a San Gregorio la truppa arresta tutti i parenti più stretti di Maddalena: sua madre Carolina, il fratello Arcangelo e la sorella Filomena col marito Michelangelo Iameo vengono portati in carcere a Piedimonte. Tutti negano e la rinnegano. Che altro possono fare?

Ma soltanto dopo due mesi di prigione ingiustificata, i quattro vengono rimessi in libertà così, con la massima tranquillità, senza che nulla sia emerso a loro carico.

Per sfamare i briganti un certo Agostino, di San Gregorio, un mercoledì mattina uccide una pecora, facendola cuocere in una grossa caldaia.

Ma poiché è giorno consacrato alla Vergine Santissima, i briganti non la mangiano e se la portano per consumarla nei giorni seguenti, dopo aver comprato per 14 carlini due cappelli bianchi: uno è per Maddalena e l'altro, guarnito di penne, se lo compra Nicola Vassallo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.