The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I librai della Lunigiana - Page 4/10

I librai della Lunigiana

Venezia, anni '50. La libreria Tarantola.
Venezia, anni '50. La libreria Tarantola.
© Museo dell'Emigrazione della Gente di Toscana (Photo: Ignoto)
I membri della famiglia Tarantola riescono ad aprire librerie e bancarelle in numerose cittā d'Italia, particolarmente in Emilia, Lombardia e Veneto.

A Bergamo, Brescia, Milano, Pavia, Mantova e Cremona discendenti di questa famiglia gestiscono tutt'ora negozi di libri.

Alcuni hanno successo anche nell'attivitā editoriale come Carlo, che all'inizio del Novecento stampa libri, volumi d'arte e pubblicazioni di vario genere a Piacenza.

Particolare č anche la storia di Costantino Tarantola che comincia giovanissimo vendendo libretti d'opera di fronte al teatro di Modena e continua sviluppando l'attivitā del padre Luigi, che, originario di Montereggio, si č stabilito insieme alla moglie nella cittā emiliana.

Costantino, oltre alla vendita, č rappresentante di case editrici emiliane in molte aree del nord e centro Italia ed a sua volta, negli anni '40, pubblica collezioni di racconti per bambini, manuali di lingua e libri di poesie.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.