The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La Svizzera negli anni Cinquanta - Page 4/6
Liceo Psicopedagogico A. Malaspina - Pontremoli

La Svizzera negli anni Cinquanta

Il passaporto di Renza Quartieri, originaria della Lunigiana.
Il passaporto di Renza Quartieri, originaria della Lunigiana.
© Museo dell'Emigrazione della Gente di Toscana (Photo: Ignoto)
Quest'altra storia racconta invece le vicende di Renza Quartieri, nata a Villafranca in Lunigiana il 27 Febbraio del 1936, che, nell'Aprile del 1955, prese con sé solo qualche vestito e salì sul treno che l'avrebbe portata in Svizzera insieme ad alcune amiche.

Come molte persone della Lunigiana, lasciò il paesello per andare a guadagnare qualche soldo nell'Oltralpe lavorando come contadina.

Venne ospitata da una famiglia benestante di Ardon, nel Cantone Vallese, per la quale Renza divenne una seconda figlia: tutti la chiamavano la "Piccina".

Con questa famiglia ella stipulò un contratto che, dal 26 aprile al 26 settembre di ogni anno, le garantiva un guadagno di 150.000 lire, ed un'assicurazione sul lavoro.

Renza racconta molto volentieri delle sue due stagioni trascorse in Svizzera, di quando aveva diciotto anni, perché solo a quell' età era permesso l'espatrio, racconta di quando si alzava la mattina, alle sette e, dopo una ricca colazione, si dirigeva nei campi dove vendemmiava, piantava tabacco, raccoglieva le fragole, seminava gli asparagi, mieteva il grano e tagliava l'erba per farne fieno.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.