Breve storia dell’arte rupestre camuna

Bagnolo (2): rilievo completo del masso
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Dallo studio degli insiemi emergono elementi illuminanti sul tipo di società costituitosi in Valle durante il III millennio AC: è evidente l'esistenza di regole compositrici che guidavano l'esecuzione di queste composizioni, quindi dell'esistenza di un gruppo sacerdotale che le elaborava.
Queste regole di composizione erano sicuramente il risultato di una ideologia molto più complessa di quanto ora ci possa apparire; in queste realizzazioni è presente l'idea politica dell'organizzazione gerarchica regolatrice dei rapporti interni della comunità riflettentesi anche nell'organizzazione complessiva sociale: il capo, il sacerdote, i guerrieri e sotto ancora coloro che sono legati alle attività produttive.
Questi massi incisi confermano l'introduzione delle innovazioni-base delle prime società dei metalli: la metallurgia ed il carro a quattro ruote piene con tipologie simili a quelle di altri siti europei.
Queste regole di composizione erano sicuramente il risultato di una ideologia molto più complessa di quanto ora ci possa apparire; in queste realizzazioni è presente l'idea politica dell'organizzazione gerarchica regolatrice dei rapporti interni della comunità riflettentesi anche nell'organizzazione complessiva sociale: il capo, il sacerdote, i guerrieri e sotto ancora coloro che sono legati alle attività produttive.
Questi massi incisi confermano l'introduzione delle innovazioni-base delle prime società dei metalli: la metallurgia ed il carro a quattro ruote piene con tipologie simili a quelle di altri siti europei.