The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Breve storia dell’arte rupestre camuna - Page 19/30

Breve storia dell’arte rupestre camuna

Foppe di Nadro - roccia 24: guerriero armato
Foppe di Nadro - roccia 24: guerriero armato
© Centro Camuno Studi Preistorici
Il periodo IV C-D-E è forse la fase dell'iconografia camuna stilisticamente più espressiva: dal VII al III secolo AC la Valcamonica ebbe stretti contatti e fece parte di quella vasta area culturale dell'Italia settentrionale e centro alpina orientale che accomunò stilisticamente popolazioni come i Veneti, i Villanoviani proto-etruschi, i Reti ed gli Alpino-Illiri.

L'espressività artistica ed i temi iconografici di questi popoli (e presumibilmente anche la loro ritualità) risultò in molti versi simile. Questa comunanza portò all'interno della cultura camuna nuovi elementi che di fatto ruppero la ripetitività nei temi istoriativi precedenti, per la stragrande maggioranza incentrati su temi di lotta o guerra, apportandovi nuovi elementi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.