Breve storia dell’arte rupestre camuna

Crape - roccia 6: grande figura di alce colpito da dardo
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Per dimensioni e caratteristiche le figurazioni di questa fase si staccano completamente da quelle successive: riprendono animali, alcuni dei quali estinti attualmente in zona, come l'alce, disegnati spesso in grandi dimensioni e nella sola linea di contorno, colpiti da dardi o nell'atto della corsa; sono figure che nella evidente realisticità stilistica, indicano l'animale come fonte ancora unica di ispirazione. Interessante è notare come l'artista volesse, nella raffigurazione, rappresentare proprio "quell'animale", i suoi particolari anatomici, le sue fattezze, non genericamente "un animale" simbolo dell'intera specie.