Breve storia dell’arte rupestre camuna

Campanine - roccia 20 A: duello fra guerrieri
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Negli ultimi secoli del I millennio a.C. si nota l'inizio della decadenza nell'iconografia camuna: le figure perdono dinamicità e divengono sgraziate nella ripetizione stereotipata di scene di combattimenti e duelli. Le figure perdono la grazia dei secoli precedenti e divengono statiche rappresentazioni di personaggi dal "corpo quadrato" senza dinamicità di movimento.
Questa fase di decadenza potrebbe essere stata determinata, oltre che da fattori interni alle comunità valligiane, anche dalla nuova realtà politico-culturale che si stava definendo nell'area padana. Realtà originata in buona misura dalla sempre più massiccia presenza dell'entità romana (dal III secolo in poi) inizialmente manifestatasi sotto forma di contatti commerciali che toccavano la Pianura, poi sfociati nella creazione di colonie stabili in stretto contatto con Roma.
Questa fase di decadenza potrebbe essere stata determinata, oltre che da fattori interni alle comunità valligiane, anche dalla nuova realtà politico-culturale che si stava definendo nell'area padana. Realtà originata in buona misura dalla sempre più massiccia presenza dell'entità romana (dal III secolo in poi) inizialmente manifestatasi sotto forma di contatti commerciali che toccavano la Pianura, poi sfociati nella creazione di colonie stabili in stretto contatto con Roma.