Breve storia dell’arte rupestre camuna

Ricostruzione: gli eserciti di Roma entrano in Valcamonica
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Questa presenza romana, territorialmente già molto vasta, di fatto costituì un elemento di richiamo con cui i popoli delle vallate alpine di fatto si andarono a confrontare. Scritti storici testimoniano di contatti tra gli eserciti di Roma ed i "popoli inselvatichiti" che abitavano le Alpi e Livio racconta di incursioni e azioni di disturbo da parte di queste tribù ai danni delle legioni di Roma.
Questi fatti portarono ad una campagna militare romana contro i "Camunni" ed altre genti, conclusasi con la conquista di queste valli da parte di Roma nel 16 AC.
Questi fatti portarono ad una campagna militare romana contro i "Camunni" ed altre genti, conclusasi con la conquista di queste valli da parte di Roma nel 16 AC.