Breve storia dell’arte rupestre camuna

Campanine - roccia 6 A: nodo di Salomone e croce
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Fu la fine in termini militari e culturali del mondo camuno: la mentalità romana permeò la vita, con la sua organizzazione, economia, religione e le antiche tradizioni vennero abbandonate. Già dal I o II secolo d.C. della tradizione incisoria doveva essere rimasto ben poco: il culto doveva trovarsi tradotto, almeno nei centri principali, in forma più consona ad una Provincia dell'Impero come testimoniano il tempio della Minerva a Breno o gli edifici di Cividate.