Breve storia dell’arte rupestre camuna

Ricostruzione: agricoltori neolitici danzano accanto ad una roccia istoriata
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Mentre nella zona alpina proseguiva questa cultura ancora legata al mondo paleolitico, nelle aree balcanico-danubiana e medio-orientale si stavano sviluppando nuovi modi di vita e produzione: gruppi locali e poi comunitą sempre pił ampie iniziarono a ricercare fonti alimentari alternative a quelle reperibili spontaneamente in natura: sono gli albori dell'agricoltura e dell'allevamento che produce come conseguenza pił evidente la sedentarizzazione ed il sorgere di comunitą stabili.
Da queste aree si diffuse la cultura agricola in ampie zone limitrofe, a Nord nell'area Centro-europea, ad ovest nell'Italia centro-meridionale ed in seguito settentrionale, attraverso sia la colonizzazione diretta di nuove terre da parte di genti carpatico-danubiane, sia con contatti tra queste genti ed i gruppi autoctoni locali mesolitici, con economie ancora basate sulla caccia e la raccolta.
In altre aree, si svilupparono autonomamente forme elementari di allevamento ed agricoltura che portarono gradatamente i gruppi mesolitici e paleolitici a stadi di sviluppo economico pił avanzati.
Da queste aree si diffuse la cultura agricola in ampie zone limitrofe, a Nord nell'area Centro-europea, ad ovest nell'Italia centro-meridionale ed in seguito settentrionale, attraverso sia la colonizzazione diretta di nuove terre da parte di genti carpatico-danubiane, sia con contatti tra queste genti ed i gruppi autoctoni locali mesolitici, con economie ancora basate sulla caccia e la raccolta.
In altre aree, si svilupparono autonomamente forme elementari di allevamento ed agricoltura che portarono gradatamente i gruppi mesolitici e paleolitici a stadi di sviluppo economico pił avanzati.