Visita alla Riserva delle Incisioni Rupestri: Foppe di Nadro

Foppe di Nadro - Roccia 1: Oranti con disco solare e strumenti
© Centro Camuno Studi Preistorici
© Centro Camuno Studi Preistorici
Uscendo da Nadro, verso Nord, si imbocca l'antico viottolo; il percorso è delimitato da alti muraglioni che creano lateralmente pianori coltivati fin dall'antichità. Più oltre, a circa 500 metri, inizia l'area istoriata: un susseguirsi di superfici istoriate che conduce fin sotto la parete verticale, in cui sono stati individuati ripari preistorici. Da qui prosegue un sentiero, segnalato, che conduce a Figna e poi a Campanine.
Roccia 1. La parte istoriata può essere inquadrata in tre fasi cronologiche: il settore basso presenta incisioni riferibili all'epoca neolitica (IV millennio a. C.) con oranti; la parte superiore è stata incisa nella seconda parte dell'ultimo millennio a.C. con figure di armati e duellanti, mentre sono medioevali le croci laterali.
Roccia 1. La parte istoriata può essere inquadrata in tre fasi cronologiche: il settore basso presenta incisioni riferibili all'epoca neolitica (IV millennio a. C.) con oranti; la parte superiore è stata incisa nella seconda parte dell'ultimo millennio a.C. con figure di armati e duellanti, mentre sono medioevali le croci laterali.