The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio - Images sequence
Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno

La vegetazione sinantropica in provincia di Sondrio

 Go to the page that contains this image: Un tipico paesaggio agrario valtellinese: vigneti e colture nei dintorni di Teglio   Go to the page that contains this image: Fioritura di papaveri (Papaver rhoeas)   Go to the page that contains this image: Fioritura di gittaione, specie probabilmente estinta in provincia di Sondrio   Go to the page that contains this image: Campo di patate, esempio di coltura sarchiata   Go to the page that contains this image: Prati da fieno e campi coltivati nel fondovalle della bassa Valtellina. In primo piano i ruderi dell'Abbazia di S. Pietro in Vallate 
 Go to the page that contains this image: Veronica persica, tipica specie commensale delle colture sarchiate   Go to the page that contains this image: Erodium cicutarium, tipica specie commensale delle colture sarchiate   Go to the page that contains this image: Galinsoga parviflora, specie americana probabilemte importata con il mais, la patata o il pomodoro   Go to the page that contains this image: Campo di segale, esempio di coltura cerealicola   Go to the page that contains this image: Covoni di grano saraceno (Fagopyrum esculentum), la cui farina viene tutt'oggi impiegata nella preparazione di molti piatti tipici valtellinesi 
 Go to the page that contains this image: Fioritura di papavero (Papaver rhoeas) e di camomilla (Matricaria chamomilla)   Go to the page that contains this image: Abbondante fioritura di tarassaco (Taraxacum officinale) in un meleto   Go to the page that contains this image: Muscari atlanticum, specie perenne presente anche nei vigneti e nei frutteti della provincia di Sondrio   Go to the page that contains this image: Infiorescenza di avena maggiore (Arrhenaterum elatius), la graminacea pił comune nei prati da fieno di fondovalle e di bassa quota   Go to the page that contains this image: I ben noti fiori della comunissima Silene vulgaris 
 Go to the page that contains this image: La fioritura del colchico (Colchicum autumnale) segna la fine della stagione vegetativa delle piante dei prati   Go to the page that contains this image: La presenza in un prato di Polygonum bistorta, dalla caratteristica infiorescenza rosea, č indice di una buona umiditą del suolo   Go to the page that contains this image: Lembi di vegetazione spontanea, di tipo ruderale, sono presenti anche negli ambienti pił antropizzati, come i centri abitati (Berbenno di Valtellina, fraz. Maroggia)   Go to the page that contains this image: La ben nota piantaggine (Plantago major), pianta tenace delle massicciate e dei luoghi calpestati   Go to the page that contains this image: Sambuco nero (Sambucus nigra) in fiore, specie caratteristica delle siepi 
 Go to the page that contains this image: Piante di assenzio (Arthemisia absinthium) ai margini di una strada   Go to the page that contains this image: Pascolo in Val d'Ambria (Parco delle Orobie Valtellinesi); in primo piano la caratteristica vegetazione nitrofila dominata da Senecius alpinus (infģorescenze gialle) e Rumex alpinus (infiorescenze brune)   Go to the page that contains this image: Cardo spinosissimo (Cirsium spinosissimum), inconfondibile specie nitrofila dei pascoli alpini   Go to the page that contains this image: Le profumatissime e vistose infiorescenze di Buddleia davidii, originaria dell'Estremo Oriente, molto ricercate dalle farfalle e da altri insetti   Go to the page that contains this image: Opuntia vulgaris, piccola cactacea americana da parecchi decenni naturalizzata in provincia di Sondrio, dove cresce sui muri e le rupi nell'area della vite 
 Go to the page that contains this image: Helianthus rigidus, specie nordamericana presente soprattutto nei boschetti di fondovalle   Go to the page that contains this image: Bacche di Phitolacca americana, una delle piante esotiche pił diffuse negli ambienti ruderali (margini delle strade, incolti, massicciate ferroviarie, terrapieni, ecc.)     
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.