The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La flora e la vegetazione delle zone umide alpine - Images sequence
Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno

La flora e la vegetazione delle zone umide alpine

 Go to the page that contains this image: Tipico esempio di lago di escavazione glaciale: laghetto di Pedruna inferiore; sullo sfondo la Cima di Saoseo 
Tipico esempio di lago di escavazione glaciale:...
 Go to the page that contains this image: Il piano di Preda Rossa, un'ampia zona umida attraversata dai meandri del torrente che scende dal ghiacciaio omonimo, è un antico lago alpino ormai del tutto interrato 
Il piano di Preda Rossa, un'ampia zona umid...
 Go to the page that contains this image: Sparganium angustifolium, una delle poche piante acquatiche presenti nei laghi alpini della provincia di Sondrio 
Sparganium angustifolium, una delle poche piant...
 Go to the page that contains this image: Piante fiorite di Carex rostrata, specie caratteristica dei tratti inondati o sommersi delle torbiere acide 
Piante fiorite di Carex rostrata, specie caratt...
 Go to the page that contains this image: Eriophorum angustifolium, specie comune nelle zone umide alpine 
Eriophorum angustifolium, specie comune nelle z...
 Go to the page that contains this image: I piccoli fiori di Viola palustris 
I piccoli fiori di Viola palustris
 Go to the page that contains this image: Anche nelle torbiere basse alpine gli sfagni possono dare origine a caratteristici dossi, seppure piccoli e poco rilevanti 
Anche nelle torbiere basse alpine gli sfagni po...
 Go to the page that contains this image: Paludella Squarrosa, un rarissimo muschio a distribuzione boreo-artica, presente in pochissime località della Lombardia e del Trentino 
Paludella Squarrosa, un rarissimo muschio a dis...
 Go to the page that contains this image: Il piano torboso del Paluaccio di Oga; sullo sfondo il Monte delle Scale 
Il piano torboso del Paluaccio di Oga; sullo sf...
 Go to the page that contains this image: La rara orchidea Dactylorhiza cruenta, presente in provincia di Sondrio solo al Paluaccio di Oga 
La rara orchidea Dactylorhiza cruenta, presente...
 Go to the page that contains this image: Il settore occidentale della Riserva Naturale 
Il settore occidentale della Riserva Naturale
 Go to the page that contains this image: Piantine in fiore del raro mirtillo di palude (Vaccinium microcarpum) tra gli sfagni 
Piantine in fiore del raro mirtillo di palude (...
 Go to the page that contains this image: La non comune Drosera anglica 
La non comune Drosera anglica
 Go to the page that contains this image: La torbiera di Campagneda, una delle zone umide più interessanti della Valmalenco 
La torbiera di Campagneda, una delle zone umide...
 Go to the page that contains this image: Il lago d'Éntova e la sua torbiera 
Il lago d'Éntova e la sua torbiera
 Go to the page that contains this image: Il Lago Culino in Val Gerola, nel Parco delle Orobie Valtellinesi 
Il Lago Culino in Val Gerola, nel Parco delle O...
 Go to the page that contains this image: I delicati fiori della rara Tofieldia pusilla 
I delicati fiori della rara Tofieldia pusilla
   
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.