The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le piante dell’uomo: il grano saraceno a Teglio in Valtellina - Page 17/17

Le piante dell’uomo: il grano saraceno a Teglio in Valtellina

Grano saraceno nel "Val" usato per la separazione dalla pula
Grano saraceno nel "Val" usato per la separazione dalla pula
© Biblioteca Comunale di Teglio
In ciò consisteva dunque il regime alimentare tipo del contadino. In un primo pasto, a giornata lavorativa già iniziata, a base di polenta gialla di mais o nera di saraceno

In una merenda, come pasto centrale della giornata, che prevedeva pane di segale o di mais, ovvero un pezzo di polenta fredda.

Infine, al termine della giornata, il contadino consumava in casa il terzo pasto: una sorta di minestrone di semi di miglio, panico o di orzo brillato (e, nelle occasioni migliori, riso o pizzoccheri con pane di segale).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.