La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia
Sistema di apertura tramogge ad aria compressa
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Serena Maccari)
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Serena Maccari)
La parte terminale delle tramogge è assicurata da un sistema di chiusura. Inizialmente l'apertura del bocchettone era compiuta tramite una carrucola e un cavo d'acciaio, negli ultimi anni era, invece, regolata da un sistema ad aria compressa. Normalmente le tramogge erano due, una per il talco bianco e una per il talco grigio, in quanto i minatori operavano una prima cernita già sul cantiere.