La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia
Una guida fornisce spiegazioni naturalistiche
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Bruno Allaix)
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Bruno Allaix)
La miniera offre la possibilità di fornire informazioni non solo tecniche ma anche curiosità di tipo naturalistico, quali la crescita di organismi fungini grazie alla simbiosi con il legno delle traversine, di invertebrati (Cl. Aracnidi, ph Artropodi) e piccoli vertebrati, lo sviluppo recente di radici dalle stesse traversine...