The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia - Page 15/28

La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia

La popolazione fungina della Miniera Gianna
La popolazione fungina della Miniera Gianna
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Serena Maccari)
Sulle travi di legno, soprattutto di legno di castagno, trovano un micro-ambiente ideale di crescita alcune specie di funghi corticicoli e crostosi.

La vita di questi organimi è possibile grazie all'elevata umidità presente in galleria e al nutrimento assorbito dal legno grazie alla simbiosi con quest'ultimo.

E' possibile osservare anche alcuni Basidiomiceti.

Proprio grazie all'umidità dai tronchi pendono le radici microcapillari del legno.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.