La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia
Visitatori osservano il talco caduto per la pressione delle rocce soprastanti
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Bruno Allaix)
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Bruno Allaix)
In questo cantiere si apprende il procedimento utilizzato dai minatori per procedere nel filone di talco, la costruzione delle armature, l'estrazione del minerale e il caricamento sui carrelli tramite pale ad aria compressa.
Per i pił temerari si sperimenta, inoltre, la totale assenza di luce e il silenzio completo... alcuni secondi sono sufficienti per sentirsi soli, abbandonati, pur essendo in gruppo!
Per i pił temerari si sperimenta, inoltre, la totale assenza di luce e il silenzio completo... alcuni secondi sono sufficienti per sentirsi soli, abbandonati, pur essendo in gruppo!