The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia - Page 25/28

La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia

Impianto betonaggio
Impianto betonaggio
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Bruno Allaix)
L'impianto di betonaggio presente alla "Gianna" riceceva la "boiacca" (miscela di cemento, acqua e fluidificante per ritardare la presa, preparato all'esterno della "Paola") tramite tubi e tenuta temporaneamente in agitazione nei miscelatori.

Una turbopompa spillava una quantità predefinita della miscela convogliandola prima in un dosatore da 100l e poi nella pentola di lancio. A questa giungeva anche la ghiaia vuotata in uno scivolo della discenderia dai carrelli al livello "Paola".

La pentola veniva, quindi, chiusa mediante un coperchi a tenuta stagna e messa in pressione trmite due getti d'aria. La miscela pronta era poi lanciata in pressione attraverso tubi e portata ai cantieri da ripienare.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.