The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola - Page 10/30

L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola

Pala caricatrice
Pala caricatrice
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Borra)
Per il caricamento del talco sui vagoni era impiegata una pala ad aria compressa. Una serie di compressori posizionati all'esterno pompava l'aria nei singoli cantieri per il funzionamento dei vari macchinari (infatti anche argani, lampade, perforatori e carotieri erano dotati di questo sistema).

Una volta caricato il materiale sulla benna anteriore questa si sollevava e, ribaltandosi all'indietro, svuotava il contenuto nei vagoni posizionati alle spalle.

Furono anche acquistate delle pale provviste di cingoli per non dover inserire i binari in ogni cantiere ma, poiché sul talco il cingolato scivolava e diventava poco stabile, il loro utilizzo fu molto ridotto.

Vennero in seguito sostituite da pale gommate, funzionanti con motori diesel, utilizzate ancora attualmente.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.