The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le miniere di Oneta dall’antichità al XX secolo - Page 11/14

Le miniere di Oneta dall’antichità al XX secolo

Trattamento del minerale per l’arricchimento
Trattamento del minerale per l’arricchimento
© Museo Etnografico di Oneta

L'arricchimento del minerale


Il minerale proviene dalla miniera con un tenore molto basso di metallo, (circa il 6 %, di cui 1,5 di Piombo), e subisce un trattamento detto di "arricchimento".

Viene dapprima convogliato in un grande silos in testa all'impianto (1) passa poi sul nastro trasportatore, (2) nel frantoio, (3) da qui, attraverso il vibrovaglio (4) entra nella cilindraia (5) e quindi nel silos del frantumato (6). Subisce poi una finissima macinazione per mezzo del mulino biconico (7) ed è pronto per la fluttuazione nelle cui celle (8 ) viene a contatto dell'acqua.

Nel primo gruppo di celle vengono immesse reagenti chimici studiati in quantità e qualità tali da far fluttuare la galena che viene convogliata nel filtro (11).

Il resto passa nel gruppo di celle (9) dove altri reagenti fanno fluttuare la blenda che finisce al filtro (12). Di nuovo il rimanente entra nell'ultimo gruppo di celle (10) dove fluttua la calamina che va nel filtro (13), mentre tutto lo sterile esce e viene pompato ai bacini di decantazione.

Dall'ultimo procedimento subito (la filtrazione) il minerale risulta arricchito fino al 65 % di Piombo per la galena, 60 % di Zinco per la blenda e 40 % di Zinco per la calamina.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.