Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Ricostruzione delle cave
© Parco archeologico di Baratti e Populonia (Photo: Illustrazione Ink Link (Firenze))
© Parco archeologico di Baratti e Populonia (Photo: Illustrazione Ink Link (Firenze))
Un ulteriore percorso č costituito dalla "Via delle Cave", anch'esso della durata di circa due ore.
Questo percorso porta alla scoperta delle cave dove gli Etruschi estraevano la pietra di panchina, utilizzata per costruire la cittā di Populonia e la sua necropoli.
Successivamente le cave furono utilizzate come nuovi sepolcri: in etā ellenistica la cittā era in periodo di splendore economico, gli abitanti crescevano, e erano cambiate le tipologie funerarie. In questo periodo tombe a camera furono scavate nella roccia, non distinte dalle antiche cave.
Questo percorso porta alla scoperta delle cave dove gli Etruschi estraevano la pietra di panchina, utilizzata per costruire la cittā di Populonia e la sua necropoli.
Successivamente le cave furono utilizzate come nuovi sepolcri: in etā ellenistica la cittā era in periodo di splendore economico, gli abitanti crescevano, e erano cambiate le tipologie funerarie. In questo periodo tombe a camera furono scavate nella roccia, non distinte dalle antiche cave.