The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > Il Parco Archeominerario di San Silvestro - Page 14/15

Il Parco Archeominerario di San Silvestro

Interno della miniera del Temperino
Interno della miniera del Temperino
© Parco Archeominerario di San Silvestro
Fino all'etą medioevale la ricerca della vena metallifera avveniva attraverso l'individuazione di affioramenti superficiali del cappellaccio di ferro, identificabili anche dalla presenza di un certo tipo di vegetazione.

Per tutta l'antichitą le miniere venivano scavate seguendo il filone di minerale.

E' intorno al 1500 che il minerale viene coltivato con cave a cielo aperto che saranno utilizzate anche nel 1800. In questo periodo, grazie all'uso della polvere da sparo, avviene la coltivazione su pił livelli: sono creati dei pozzi collegati fra loro da gallerie orizzontali. Vengono costruite gallerie di aerazione, gallerie di carreggio, che rendono pił agevole il trasporto del minerale in superficie.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.