Alla scoperta del Museo Mineralogico di Oltre il Colle
Prime tecniche di scavo in miniera
Le tecniche di scavo rimasero di fatto le stesse dall'età del ferro fino al XVI secolo, quando venne adottato l'uso della polvere da sparo. Per l'abbattimento dei materiali più teneri gli utensili maggiormente adoperati erano il piccone e la vanga. Per le rocce dure, purché in parte fratturate, si impiegava la piccozza, il cui peso e forma variavano in relazione alla durezza della roccia da abbattere.Per l'abbattimento di rocce molto dure e compatte i minatori appoggiavano sulla roccia cunei o punte d'acciaio e, con la mazza o la mazzetta, vi martellavano sopra fino a provocare la fratturazione della roccia. Con una serie di cunei inseriti uno di fianco all'altro lungo una frattura della roccia si riusciva a spaccare in grandi blocchi anche le rocce più dure.