The virtual museum of stories through images

Home > Projects > MCERN > Le attività minerarie nel territorio di Massa Marittima - Page 7/18

Le attività minerarie nel territorio di Massa Marittima

Stemma del Comune
Stemma del Comune
© Comune di Massa Marittima
Lo sfruttamento minerario nel distretto di Massa Marittima riprende in epoca medievale e il massimo splendore di tale attività va dal finire del XII secolo al 1348 (anno della peste), periodo nel quale la città, proprio grazie alla ricchezza delle miniere, costruisce i suoi più famosi monumenti, diventa Libero Comune (1225) e raggiunge addirittura i 10.000 abitanti. Per Massa questo è il momento di massima espansione politica, economica, demografica e culturale, che può essere riconosciuto nella costruzione di nuovi palazzi della parte bassa della città (Terzieri di Cittavecchia e Borgo) e nell'ampliamento urbanistico della parte alta (Terziere di Cittanuova).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.