The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Il monumento utile - Page 27/27

Il monumento utile

Il Museo Storico di Voghera, all'esterno
Il Museo Storico di Voghera, all'esterno
© Museo Storico di Voghera
Commemorare i Caduti appena finito il conflitto era un profondo atto di pietas; un gesto intimamente umano, profondamente etico che, anche quando diventava atto pubblico e cerimonia, non perdeva questa sua autenticità.

Se diventava liturgia e momento di riflessione pubblica, quella cerimonia era la riaffermazione di quei valori e quelle idee per cui quelle morti erano rivendicate come sacrificio tremendo, estremo, eroico e giusto.

Ben presto, però, il clima eccezionale della guerra lasciava il posto al ritorno delle regole della convivenza sociale e politica, e anche ricordare i Caduti prese altri significati, spesso dettati da logiche politiche: proprio con i tempi, la ragione e le regole della politica.

Se quindi a cavallo degli Anni Trenta la costruzione a Voghera della Scuola professionale "Monumento ai Caduti" partiva dal ricordo dei Caduti, il ricordo del loro sacrificio era strumento per le esigenze ideologiche e comunicative della politica.

Ma la genesi e la realizzazione del monumento nelle forme che abbiamo velocemente esposto ci invita a riflettere quanto spesso della politica può essere motore, stimolo, ma anche vincolo.

Se un Museo Storico aiuta ad approfondire in ogni occasione tutti gli aspetti anche marginali del territorio che del museo è espressione, offre un esempio di azione culturale e scientifica seria. Il Museo Storico di Voghera trova in questo senso e ragione nel proseguire ogni giorno nella sua missione culturale e scientifica.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.