The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Il monumento utile - Page 6/27

Il monumento utile

Lapide posta nel pronao del Duomo di Voghera
Lapide posta nel pronao del Duomo di Voghera
© Museo Storico di Voghera
Per la città non poteva essere sufficiente. L'idea iniziale fu quella di porre un "decoroso ricordo marmoreo" in Duomo, destinando a questo una somma raccolta con la beneficenza e le donazioni che per le famiglie dei Caduti in guerra si susseguivano.

Effettivamente, nel 1921, una prima lapide con l'elenco dei Caduti in guerra fu posta nel pronao del Duomo cittadino, e lì è tuttora. Ma - come si poteva leggere sui giornali nel linguaggio aulico di allora - "il solito gruppo marmoreo" non era adatto ad esprimere il "profondo significato" del "sacrificio che feconda la vita". Era necessario "gettare il seme per altre conquiste, per più eccelse elevazioni". Per la lapide del Duomo, poi, non si impiegò tutta la somma raccolta con le beneficenze, quindi si pensò di devolvere quel che rimaneva a una scuola serale operaia, che sarebbe stata dedicata espressamente ai Caduti.

Le Associazioni Combattenti e Patriottiche fecero loro l'idea di un monumento "utile". Fare la storia, del resto, del monumento ai Caduti di Voghera vuol dire ricordare un'azione di stimolo al progresso sociale e civile che videro protagoniste queste associazioni.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.