The virtual museum of stories through images

Home > Stories > L’ISIA nelle Civiche Raccolte d’Arte di Monza - Page 4/15

L’ISIA nelle Civiche Raccolte d’Arte di Monza

Luca Crippa, Notte di luna
Luca Crippa, Notte di luna
© Musei Civici di Monza
LUCA CRIPPA (Seregno 1924-2002)

"Per cinque anni è stato bello andare a scuola a Monza, alla Villa Reale, all'Istituto Superiore di Industrie Artistiche... L'atmosfera era molto piacevole. Non ricordo di aver fatto assenze, sono sempre andato, anche quando avevo la febbre e la mia mamma piangeva. L'atmosfera della Scuola, coi professori e i compagni, era molto piacevole. Si stava a scuola tutto il giorno"

Luca Crippa è un nome di spicco della pittura, della scenografia e della grafica italiana e internazionale del dopoguerra, nonché docente per due decenni di Decorazione pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua formazione avviene presso l'ISIA, dove fu allievo di Ugo Zovetti, Pio Semeghini, Raffaele De Grada, Marino Marini.

E' negli anni tra il 1938 e il 1943 che a Monza Crippa può intrecciare amicizie e interessi con gli studenti coetanei provenienti da tutta Italia.

Le grandi capacità creative di Crippa, trovano ulteriori possibilità espressive nel dopoguerra, grazie ai nuovi media, in particolare la televisione che nasce proprio agli inizi degli anni cinquanta. Sono molti gli spettacoli teatrali e televisivi da lui firmati come scenografo e costumista.

L'affettuoso ricordo della scuola e dei suoi compagni lo porteranno a raccogliere i diversi disegni di figura, nature morte, i paesaggi di De Grada, bozzetti per decorazioni di Fancello e Fumagalli e di grafica pubblicitaria di Nivola e Leonardo Spreafico.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.