The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Oneta nel periodo pre-industriale - Page 11/14

Oneta nel periodo pre-industriale

La macina
La macina
© Museo Etnografico di Oneta
Il Mulino
Sino alla fine del 1800 vi erano in attivitā due mulini denominati: mulino della Val Fosca e mulino del Budrico. Il mulino con il mugnaio č sicuramente l'iconografia maggiormente rappresentata per la valenza simbolica legata al pane e all'abbondanza.

Nel Medioevo e nel Rinascimento era frequente anche l'immagine del "Mulino mistico", dove i sacchi di grano - simbolo dei fedeli - sono riversati nella macina degli Apostoli e degli Angeli.

Anche il mulino come il follo era azionato a forza idraulica, utilizzando la caduta dell'acqua convogliata sulle pale di una ruota che trasmetteva il movimento rotatorio alla macina formata da un pesante disco di pietra. Mentre la macina stritolava i chicchi, la farina, mista a scorie di crusca, defluiva lentamente nel cassone sottostante.

Terminata la frantumazione si procedeva alla separazione della farina dalla crusca: a questo scopo erano predisposti una serie di setacci e vari altri attrezzi, espressamente prescritti dagli Statuti (vallo, crivello, bugatto, stamegne).
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.