Oneta nel periodo pre-industriale

Colino, fraschera e mastella, Attrezzi in legno per la produzione del formaggio. Periodo 1880
© Museo Etnografico di Oneta
© Museo Etnografico di Oneta
La popolazione rurale ha sempre vissuto nella paura: la moria del bestiame era un evento che poteva compromettere definitivamente l'esistenza già precaria di una famiglia che, con la morte della mucca, della capra o del maiale, restava di colpo senza proteine.
Il fatto che una bestia sana potesse ammalarsi e morire dall'oggi al domani era fonte di una paura che la società moderna non può capire.
Il fatto che una bestia sana potesse ammalarsi e morire dall'oggi al domani era fonte di una paura che la società moderna non può capire.