The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Oneta nel periodo pre-industriale - Page 9/14

Oneta nel periodo pre-industriale

Sezione della calcinaia "calchera"
Sezione della calcinaia "calchera"
© Museo Etnografico di Oneta
La calcinaia ("calchéra")
Antico processo di lavorazione per la produzione della calce. L'impiego della calce, primo in ordine di tempo come legante cementizio, venne utilizzato già in epoca preistorica, benché questo materiale appaia più frequentemente nell'età del bronzo.

L'uomo preistorico si accorse che la pietra che era stata a contatto col fuoco, dopo il riscaldamento, diventava polvere e questa con l'acqua formava un impasto plastico, il quale successivamente perdeva la plasticità ripristinando un materiale rigido, simile alla pietra di partenza.

La "calchéra" è costituita da due parti: una con diametro leggermente inferiore e totalmente interrata, dell'altezza di circa cm. 80, che costituiva il luogo dove ardeva il fuoco; l'altra parte sovrapposta alla prima, di diametro leggermente superiore e a forma di botte, chiamata in gergo "bregn".

Le pietre del "bregn" poste le une sopra le altre, opportunamente stipate con terra argillosa, formavano una specie di botte, aperta sul davanti, per permettere il carico e lo scarico del materiale calcareo e l'infornamento delle fascine di legna; questa parte della "calchéra" era alta fino a metri 3,00-3,50 e costituiva il vano ove si collocavano i sassi di calcare per la cottura. La perdita del peso iniziale in alimentazione è dell'ordine del 50%.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.