Memorie del Parco nel bicentenario della nascita
Mappa dei territori inclusi nel Regio Parco a partire dal 1805
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
Rettifiche del Confine territoriale tra il Comune di Biassono e Vedano al Lambro
Dopo la costruzione del Parco e la creazione dei viali, rettilinei e orientati, non fu pił possibile riconoscere i confini tra gli appezzamenti e le suddivisioni catastali, come anche i confini comunali tra Biassono e Vedano.
Il primo accenno a tale stato di cose ed alla necessitą di porvi rimedio fu della Intendenza della Casa di S.A.R. il Principe di Piemonte, con nota del 1° Novembre 1872, diretta al Comune di Biassono.
Dopo la costruzione del Parco e la creazione dei viali, rettilinei e orientati, non fu pił possibile riconoscere i confini tra gli appezzamenti e le suddivisioni catastali, come anche i confini comunali tra Biassono e Vedano.
Il primo accenno a tale stato di cose ed alla necessitą di porvi rimedio fu della Intendenza della Casa di S.A.R. il Principe di Piemonte, con nota del 1° Novembre 1872, diretta al Comune di Biassono.