The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le lucerne antiche - Page 1/16

Le lucerne antiche

Grotte di Toirano
Grotte di Toirano
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono
IL FUOCO PER LA LUCE
Più che l'aver scoperto o intuito l'utilità dell'uso di un ciottolo o di un bastone - azioni che anche alcuni animali compiono - è stata la padronanza del fuoco la vera scintilla che ha acceso la mente dell'Uomo.

Il fuoco rubato all'incendio della savana o appiccato dal fulmine ad un albero, e finalmente conservato in focolari perpetui, rappresentò la più grande conquista dell'Uomo.

Fin dal Paleolitico l'esistenza di mezzi di illuminazione portatili è dimostrata dalla presenza di tracce evidenti dell'uso di torce per illuminare il buio delle grotte.
Nella grotta della Bàsura di Toirano (SV) si possono ancora oggi vedere i segni carboniosi lasciati sulle pareti dalle torce di legno resinoso con cui gli uomini si illuminavano il cammino: di quando in quando doveva essere necessario batterle contro la parete per ravvivare la fiamma.

Queste tracce, ricoperte da un velo calcareo che ne garantisce l'autenticità, vengono giudicate coeve alle orme rilevate sul suolo e attribuite all'uomo di Neanderthal vissuto oltre 35.000 anni fa.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.