Le lucerne antiche
Lucerna a becco ogivale con volute, monolychne
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
RAFFIGURAZIONI
Le immagini potevano riferirsi alla sfera religiosa, con una ricca serie di divinità e di loro attributi , sia ufficiali che delle religioni tollerate (come quelle orientali in genere).
Le immagini relative alla sfera religiosa ci propongono più una dimensione di superstizione domestica che di culto ufficiale, per la quale si aveva nelle case una ricca produzione di immagini in metallo o in altri materiali.
Ufficiali dovevano essere invece le figurazioni che si riferivano alle "opere del regime": edifici, porti, scene di trionfo ecc. Per tali figurazioni, come per quelle che proponevano divinità o personificazioni, i riferimenti ai tipi monetari appaiono continui.
Le immagini potevano riferirsi alla sfera religiosa, con una ricca serie di divinità e di loro attributi , sia ufficiali che delle religioni tollerate (come quelle orientali in genere).
Le immagini relative alla sfera religiosa ci propongono più una dimensione di superstizione domestica che di culto ufficiale, per la quale si aveva nelle case una ricca produzione di immagini in metallo o in altri materiali.
Ufficiali dovevano essere invece le figurazioni che si riferivano alle "opere del regime": edifici, porti, scene di trionfo ecc. Per tali figurazioni, come per quelle che proponevano divinità o personificazioni, i riferimenti ai tipi monetari appaiono continui.