Le lucerne antiche
Lucerna monolychne derivata dal tipo a canale aperto
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
Assente invece sembra la propaganda imperiale diretta, con le immagini dell'imperatore o dei suoi parenti. Il supporto evidentemente non era caratterizzato da una forte sacralità, come la moneta. Appaiono però frequenti la personificazione della Vittoria e dei suoi simboli, i simboli della concordia e della solidarietà (le mani che si stringono con il Signum), corone e ghirlande.
Continui sono i riferimenti al teatro e alle sue rappresentazioni, al mondo del grottesco e del deforme, ai temi letterari, ai soggetti storici. Frequenti sono i ritratti di scrittori, attori, musici, in scene spesso anche molto complesse. Talvolta si hanno riproduzioni di opere figurative famose, sculture o pitture.
Molto frequenti sono le rappresentazioni di animali, soprattutto se con una qualche carica simbolica, come le aquile, i pavoni, le colombe, i corvi, i cinghiali, i coccodrilli, le belve in genere (soprattutto quelle viste nell'arena).
Continui sono i riferimenti al teatro e alle sue rappresentazioni, al mondo del grottesco e del deforme, ai temi letterari, ai soggetti storici. Frequenti sono i ritratti di scrittori, attori, musici, in scene spesso anche molto complesse. Talvolta si hanno riproduzioni di opere figurative famose, sculture o pitture.
Molto frequenti sono le rappresentazioni di animali, soprattutto se con una qualche carica simbolica, come le aquile, i pavoni, le colombe, i corvi, i cinghiali, i coccodrilli, le belve in genere (soprattutto quelle viste nell'arena).