The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le lucerne antiche - Page 14/16

Le lucerne antiche

A sinistra lucerna monolychne (collezione privata), a destra lucerna monolychne di tipo mediterraneo
A sinistra lucerna monolychne (collezione privata), a destra lucerna monolychne di tipo mediterraneo
© Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono (Photo: Leopoldo Pozzi)
LE LUCERNE NELLA RELIGIONE CRISTIANA
Nelle religioni precristiane la lucerna era posta nella mano del morto per illuminargli il cammino verso l'oltretomba, il regno dei morti. Per i cristiani le lucerne hanno anche simbolizzato, attraverso i secoli - dagli albori delle prime comunità credenti alla Chiesa universale - la fiamma della Fede.

Ripercorrendo la storia cristiana, le antiche lucerne romane fanno il loro esordio nei luoghi dove più alta è la spiritualità delle prime comunità di aspostoli e fedeli: le catacombe. Nate come luogo di sepoltura, le catacombe divennero successivamente santuari per la commemorazione e venerazione delle reliquie dei martiri, di santi e papi; luoghi d'incontro e preghiera.

Le lucerne svolgono qui la duplice funzione di illuminazione, del buio dei cunicoli sotterranei, e di commemorazione votiva, vicino agli affreschi e alle immagini sacre.

Fin dal principio esse si arricchiscono dei più diffusi simboli paleocristiani della Fede (la Croce, il pesce, l'agnello di Dio, il Buon Pastore), che sovente troviamo nelle catacombe e che troviamo scolpiti sopra la terracotta o il metallo di questi piccoli lumini.

La lucerna è rivisitata nella sua essenza di essere Luce. Luce che porta alla fede, sconfiggendo il buio del peccato. Luce di resurrezione dalla morte. Luce di santità, che viene dallo spirito.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.