Le lucerne antiche
LE PARTI DELLA LUCERNA
Nella lucerna si individuano diversi elementi: la parte fondamentale è costituita dal serbatoio, contenitore del combustibile (olio, sego, o altro), di forma cilindrica o emisferica; la zona superiore del serbatoio è caratterizzata da un'area centrale di solito rotonda, concava o piana, denominata disco, in cui si apre il foro di alimentazione. Attorno al disco si svolge la spalla, non sempre presente, caratterizzata da scanalature, borchiette o decorazioni plastiche.
Per maneggiare più facilmente l'oggetto, nella maggior parte degli esemplari è presente un'ansa verticale o una presa.
Parte basilare è infine il becco, nel quale si apre il foro di bruciatura, ove è collocato lo stoppino o lucignolo (in qualche modo bloccato o galleggiante), che assorbe il combustibile e lo fa bruciare, producendo la fiamma illuminante.
Un ulteriore forellino, di diametro 1-2 mm, si apre, in numerosi esemplari, all'attacco del becco ed è definito foro di aerazione, in quanto contribuisce a creare una lieve corrente d'aria all'interno favorendo il processo di combustione.
Nella lucerna si individuano diversi elementi: la parte fondamentale è costituita dal serbatoio, contenitore del combustibile (olio, sego, o altro), di forma cilindrica o emisferica; la zona superiore del serbatoio è caratterizzata da un'area centrale di solito rotonda, concava o piana, denominata disco, in cui si apre il foro di alimentazione. Attorno al disco si svolge la spalla, non sempre presente, caratterizzata da scanalature, borchiette o decorazioni plastiche.
Per maneggiare più facilmente l'oggetto, nella maggior parte degli esemplari è presente un'ansa verticale o una presa.
Parte basilare è infine il becco, nel quale si apre il foro di bruciatura, ove è collocato lo stoppino o lucignolo (in qualche modo bloccato o galleggiante), che assorbe il combustibile e lo fa bruciare, producendo la fiamma illuminante.
Un ulteriore forellino, di diametro 1-2 mm, si apre, in numerosi esemplari, all'attacco del becco ed è definito foro di aerazione, in quanto contribuisce a creare una lieve corrente d'aria all'interno favorendo il processo di combustione.