Dalla carta vetrata ai dischi ottici
Il nastro per mascherature rappresenta un grande passo in avanti verso la diversificazione ed è il primo di numerosi nastri sensibili alla pressione.
I progressi tecnici conseguiti negli anni successivi consentono la realizzazione del nastro adesivo in cellophane Scotch®, inizialmente ideato per sigillare pacchi, ma per il quale vengono presto scoperti centinaia di utilizzi pratici.
Nel 1934 3M lancia il primo catarifrangente per paracarri. All'inizio degli anni '40, la produzione di 3M, convertita a uso bellico, si incentra su materiali difensivi destinati alla seconda guerra mondiale. Seguono nuove iniziative imprenditoriali, quali la pellicola riflettente Scotchlite per la segnaletica stradale, il nastro magnetico per la registrazione audio e il nastro adesivo in filamenti.
3M inizia inoltre a muovere i primi passi nel settore delle arti grafiche, grazie alle lastre per la stampa offset.
I progressi tecnici conseguiti negli anni successivi consentono la realizzazione del nastro adesivo in cellophane Scotch®, inizialmente ideato per sigillare pacchi, ma per il quale vengono presto scoperti centinaia di utilizzi pratici.
Nel 1934 3M lancia il primo catarifrangente per paracarri. All'inizio degli anni '40, la produzione di 3M, convertita a uso bellico, si incentra su materiali difensivi destinati alla seconda guerra mondiale. Seguono nuove iniziative imprenditoriali, quali la pellicola riflettente Scotchlite per la segnaletica stradale, il nastro magnetico per la registrazione audio e il nastro adesivo in filamenti.
3M inizia inoltre a muovere i primi passi nel settore delle arti grafiche, grazie alle lastre per la stampa offset.