The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Alice's Island > I librai della Lunigiana - Page 1/10

I librai della Lunigiana

Salsomaggiore, anni '50. Giuseppe Giambiasi insieme ad un amico.
Salsomaggiore, anni '50. Giuseppe Giambiasi insieme ad un amico.
© Museo dell'Emigrazione della Gente di Toscana (Photo: Ignoto)
Quella dei librai originari della Lunigiana in Provincia di Massa Carrara è una delle storie più incredibili dell'emigrazione toscana. Spinti dalla necessità e dallo spirito dell'avventura, questi montanari semianalfabeti prendono le vie dell'Italia e del mondo, trasformando già nella metà dell'Ottocento l'attività di merciai e venditori ambulanti in quella di promotori della lettura e della cultura. I più capaci ed intraprendenti dei loro figli e nipoti aprono importanti librerie e case editrici nelle città del nord Italia ed in America.

Hanno scritto di loro: "ci sono interi paesi che, a primavera, vedono sciamare e disperdere i loro uomini per l'Italia, e non solo per l'Italia, a vendere, a prezzi minimi, il fiore più bello e il frutto più sostanzioso: quello dell'ingegno. Alle modeste case di Montereggio e Parana, e alle dirute torri di Mulazzo, va questo merito: di aver nutrito una gente che si è dedicata allo spaccio della cultura".
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.